- Dettagli
Principio di incendio sul Monte Fasce nei pressi delle antenne.
Essendo minacciate opere civili, sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno spento un fronte di circa 50 metri.
Sul posto stanno arrivando squadre di Volontari del Coordinamento che si apprestano per le bonifiche necessarie.
Aggiornamento. Ore 21.45
13 i Volontari intervenuti e attualmente all'opera.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Si sono concluse nel pomeriggio le operazioni di bonifica della parte boscata del perimetro dell'incendio che da quasi 10 giorni ha visto impegnate decine di Volontari Antincendio della Provincia di Genova.
Oggi i Volontari erano 18 supportati da 5 volontari della Regione Lombardia.
Questi ultimi hanno portato una termocamera con la quale è stato sondato il terreno per verificare eventuali alterazioni termiche del suolo.
In più punti, come era stato previsto, lo strumento ha rilevato temperature alte anche sopra i 400 gradi.
L'operazione di bonifica, guidata e coordinata dal Corpo Forestale dello Stato, e' stata compiuta grazie all'installazione in quota, in vetta al monte Giugo (500 mt slm), di una vasca mobile da 3500 litri caricata con lanci di acqua prelevata dal mare da parte dell'elicottero regionale.
Circa 8 tonnellate di acqua sono state così distribuite lungo il perimetro del fuoco con l'utilizzo di una motopompa trasportabile e manichette indirizzate verso particolari punti "caldi".
Tutti i Volontari ed il personale del Corpo Forestale sono stati elitrasportati sul crinale tra Bogliasco e Genova ed è stata approntata un'area, tagliando le piante ormai bruciate, anche per interventi futuri.
Il gemellaggio con la Regione Lombardia ha espresso un qualificante scambio di conoscenze reciproche delle diverse tecniche di spegnimento e bonifica.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Volontari impegnati nella notte a Rossiglione in località Zucchetta per un incendio partito probabilmente vicino ai bidoni della spazzatura lungo la strada.
Attualmente squadre in azione a Begato ove ha operato anche l'elicottero regionale.
Continuano le operazioni di monitoraggio a Sessarego e Sant'Ilario a causa dell'elevata temperatura che fa temere la possibilità di riprese.
- Dettagli
A una settimana dall'inizio dell'incendio che ha interessato le alture alle spalle di Bogliasco Pieve Sori e Genova e dopo le numerose riprese di focolai dovute all'attività del fuoco negli strati del sottosuolo non attaccabili con le consuete tecniche di spegnimento, che hanno tenuto in apprensione tutto il sistema regionale ligure di antincendio boschivo, il Corpo Forestale dello Stato ha deciso di procedere domani ad un'azione di bonifica profonda nella parte boscata dell’incendio sul Monte Giugo che vedrà coinvolte diverse squadre aib della provincia di Genova per un totale di una dozzina di volontari.
Al loro fianco anche una squadra di volontari della Regione Lombardia che metteranno a disposizione attrezzature speciali ed inusuali per il territorio ligure diverso da quello lombardo dove, invece vengono utilizzate di frequente.
L'intervento rappresenta così un altra occasione per cementare la collaborazione iniziata ormai da alcuni anni tra i due sistemi regionali.
Con il coordinamento del Corpo Forestale e con l’intervento dell’elicottero della Regione Liguria i volontari verranno elitrasportati sul posto e li' installeranno una vasca mobile per approvvigionare delle linee di acqua per bagnare il perimetro dell’incendio e spegnerlo anche in profondità.
La vasca verrà alimentata con lanci dello stesso elicottero regionale.
Un’operazione nuova per la Provincia di Genova che servirà anche per testare questo tipo di approccio utilizzato in altre Regioni.
- Dettagli
Aggiornamenti
- ore 17.45:
Nuova ripresa di fiamma a Vobbia frazione Vigogna.
7 i Volontari attualmente sul fronte attivo in collaborazione con i Vigili del Fuoco. - ore 19.00:
Vigogna di Vallenzona sotto controllo.
Sul posto ancora Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato e una squadra di Volontari del Coordinamento.