Lo scorso sabato, Piazza De Ferrari si è popolata, fin dalle prime ore della mattinata, di una nutrita parata di mezzi in dotazione alle Organizzazioni di Volontariato che operano nell'antincendio boschivo.

L'occasione è stata la consegna degli attestati di merito ai corsisti che negli ultimi tempi hanno frequentato i vari moduli formativi previsti e organizzati dalla Regione Liguria con la collaborazione del Coordinamento dei Volontari di Genova.
Alla cerimonia si sono succeduti negli interventi l'Assessore regionale Stefano Mai ed a seguire tutti i principali rappresentanti delle forze del settore quali il Dott. Vassallo -Dirigente del settore AIB di Regione Liguria, l'assessore alla Protezione Civile del Comune di Genova Giovanni Crivello, l'Ing. Arturo Antonelli della Direzione regionale Vigili del Fuoco, la Dottoressa Paola Tomassone -  Comandante provinciale Corpo Forestale dello Stato per la provincia di  Genova, il Referente del Volontariato e Presidente del Coordinamento dei Volontari della provincia di Genova Andrea Mangini, oltre al referente dell'Arma dei Carabinieri Ten.Col. Alberto Tersigni - Comandante provinciale Nucleo Operativo.
 
Il tema più sensibile, ripreso ed analizzato da diversi relatori, è stato certamente il nuovo assetto di settore che dal 1° gennaio traghettera' la gestione degli incendi boschivi dal Corpo Forestale dello Stato, in dismissione, verso i Vigili del Fuoco.
Diverse sono le incognite ancora presenti ma in un clima di proattiva collaborazione tutti hanno confermato il proprio impegno per una efficace sinergia.
Particolarmente calorose sono state le manifestazioni di vicinanza al Comandante del CFS Dott.ssa Paola Tommassone che proseguirà la propria carriera nel Corpo dei VVF nella struttura  dedicata all'antincendio boschivo anche se non è stata ancora definita la sua destinazione geografica.
 
A corollario della cerimonia il Volontario Paolo Arpe ha dato lettura di un suo scritto con cui ha testimoniato con stile le sue esperienze sul fronte del fuoco durante uno dei suoi primi interventi mettendo abilmente in risalto l'intreccio di sentimenti, timori, fatica e senso del dovere che accomunano il mondo del Volontariato di Antincendio Boschivo e Protezione Civile.

 

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Attivata la Colonna Mobile delle province di Genova e La Spezia che domattina raggiungerà le aree della Val Bormida e l'albenganese in soccorso alle popolazioni colpite da questa ondata di maltempo.
I Volontari si stanno organizzando per la partenza per un intervento di due giorni sul posto con pernottamento in loco.
Circa 80 le unità coinvolte che opereranno nelle aree alluvionate con mezzi ed attrezzature specialistiche in appoggio alle risorse del volontariato locale già presenti nel savonese e nell'imperiese.
Diversi i danni interessano anche la viabilità su molti comuni.
Tutte le operazioni sono coordinate dalla Sala Operativa Regionale ove sono presenti i Volontari del Coordinamento.
Nella giornata di domani si dovrebbero registrare i primi miglioramenti delle condizioni meteorologiche ma al momento resta altissimo il livello di attenzione su tutte le aree in allerta.
Anche il vicino Piemonte in grande sofferenza per il persistere di condizioni severe conta purtroppo danni ingenti con volumi di precipitazioni  molto elevati.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Anche il nostro Coordinamento partecipa domani mattina al convegno organizzato ad Arenzano dal Beigua UNESCO Global Geopark in collaborazione con l'Ordine Regionale dei Geologi della Liguria.
I nostri Referenti interverranno in tarda mattinata sul tema
"Il ruolo, l’organizzazione, le attività formative del Coordinamento Volontari nell’ambito provinciale di Genova"

Interessanti le varie tematiche analizzate con interventi di alcuni esperti nelle varie discipline (vedi locandina dell'evento).

 

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Il Vololontariato di Protezione Civile è già attivo e presente sul territorio in questa fase di allerta.

Anche presso la Sala Operativa Regionale i Volontari collaborano con le altre forze in campo e con gli enti preposti in attesa dei prossimi eventi.

Per i dettagli si consiglia, come sempre, di accedere al sito Allerta Liguria.

 

Sabato 19 novembre 2016, con inizio alle ore 11.00 presso il Polo Regionale di Protezione Civile sito nell’area dell’aeroporto “Clemente Panero” di Villanova d’Albenga (SV), si terrà la cerimonia di sottoscrizione del documento che pone le basi per una sempre più collaudata collaborazione tra le componenti AIB delle tre diverse regioni interessate non solo in ambito  risoluzione delle emergenze ma anche per l'opera di prevenzione e formazione attraverso lo studio di percorsi comuni.

Oltre alla firma del protocollo da parte dei tre Assessori, delegati dalle rispettive Giunte Regionali di Liguria, Lombardia e Piemonte, si procederà anche alla consegna degli attestati ai Volontari che hanno partecipato alle  recenti attività AIB per la fondamentale difesa del territorio.

Una rappresentanza di Volontari del Coordinamento di Genova presenziera' all'incontro.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"