- Dettagli
Con l'allerta rossa ci aspettavamo soprattutto molta pioggia, invece è stato il vento a creare i danni maggiori.
Alcune zone della provincia, particolare nel Golfo Paradiso, hanno subito la forza di raffiche veementi che hanno causato l'abbattimento di numerosi alberi, anche di dimensioni molto rilevanti, e allo scoperchiamento di svariati tetti.
I Volontari delle Organizzazioni appartenenti al Coordinamento hanno, come sempre, garantito presenza costante presso le sale operative di livello comunale, provinciale e regionale.
Sotto il profilo operativo i volontari sono stati impiegati durante la fase dell'allerta e nelle ore successive nel taglio e lo sgombero di alberi e nella gestione delle piccole, grandi emergenze che come sempre si generano in questi casi.
Tali operazioni continuano e continueranno almeno durante tutto il fine settimana.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Aggiornamento ore 20:30.
Pubblichiamo alcune immagini dell'incendio di Sciarborasca domato in mattinata.
La zona rimane presidiata dai Volontari anche nelle prossime ore notturne.
Aggiornamento ore 7:40.
Il fronte dell'incendio è ora di circa 500 metri con vento fortissimo.
20 Volontari sul posto con alcune unità del Corpo Forestale dello Stato.
In arrivo il supporto aereo del Canadair.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Attualmente in corso le operazioni di bonifica da parte dei Volontari del Coordinamento con ausilio aereo da parte dell'elicottero regionale.
Presenti 9 unita' con i propri mezzi oltre ad una squadra dei Vigili del Fuoco ed al Corpo Forestale dello Stato che ha coordinato le operazioni.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Dalle ore 18 circa un incendio sta interessando le alture di Sciarborasca.
La zona è battuta da forte vento e la vegetazione incolta crea molte difficoltà allo spegnimento.
Al momento sul posto 7 Volontari del Coordinamento con due mezzi oltre ai Vigili del fuoco e Corpo Forestale dello Stato.
Altre squadre di Volontari stanno raggiungendo la zona per unirsi nella lotta contro le fiamme.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Molti cittadini ci domandano cosa fanno i Volontari di Protezione Civile durante le Allerte Meteo, prima che si verifichino eventi emergenziali, cerchiamo di spiegarlo.
Innanzitutto dividiamo il nostro volontariato in due "categorie":
- attività locali, ovvero attività che le Organizzazioni di Volontariato fanno in ausilio ai Comuni, quindi presidio del terriorio (per esempio monitoraggio di frane o di corsi d'acqua) o presidio del Centro Operativo Comunale se attivato dal Sindaco;
- attività per la Colonna Mobile Regionale su disposizione del Settore Protezione Civile della Regione Liguria:
- il Coordinamento provinciale, in convenzione, fornisce personale volontario per il presidio della Sala Operativa Regionale in particolare per le Funzioni n. 4 Volontariato che coordina le attività del Volontariato di Protezione Civile al di fuori delle attivazioni locali e la Funzione n. 7 Telecomunicazioni, i cui operatori volontari, anche radioamatori, garantiscono le comunicazioni radio tra le sedi operative del territorio, il CCS Centro Coordinamento Soccrosi ovvero le Prefetture, se attiviate, i COM Centri Operativi Misti, se attivati, i Poli di Protezione Civile regionali Santo Stefano Magra e Villanova d'Albenga e tutti i Comuni liguri.
- il Referente provinciale del Volontariato invia personale volontario presso le sale operative CCS e COM (vedi sopra) per il presidio delle Funzioni 4 (Volontariato) e 7 (Telecomunicazioni).
Come si può intuire la fase di allerta corrisponde ad una fase di attesa e di presidio che è l'elemento base per poi in maniera ordinata agire in attività emergenziale dove si è verificata.
I primi attori del sistema sono sempre i Sindaci che in qualità di Autorità di Protezione Civile coordinano tutte le attività di prevenzione (presidio e monitoraggio) e di soccorso di tutti gli Enti attivati Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, volontariato. Sono loro che stabiliscono in fase preventiva (quindi all'emissione di uno stato di Allerta) quali siano le azioni necessarie, in base al Piano di Protezione Civile Comunale, per limitare al massimo i rischi rispetto all'evento atteso.
Concludiamo questa nostra breve spiegazione segnalando che ancora oggi decine di volontari sono impegnati in un vasto incendio a Tiglieto e da domani toglieranno la tuta arancione ignufuga e indosserranno quella giallo/blu, in un susseguirsi di impegno senza tregua davvero gravoso.