- Dettagli
In questo momento di tragedia molti cittadini si sentono emotivamente coinvolti e fortunatamente desiderano in qualche modo dare un proprio aiuto.
Essendo questo Coordinamento parte del Sistema di Soccorso, in base alle esperienze maturate dai nostri Volontari in diverse altre occasioni, riteniamo utile fornire alcune indicazioni a riguardo.
Chi desiderasse attivarsi per raccolte di materiali vari è necessario che si coordini con le strutture di Protezione Civile attive nello scenario emergenziale.
I materiali vanno inviati in modo mirato secondo specifiche necessità.
I materiali devono essere tendenzialmente nuovi od in ottimo stato e non vanno inviati scarti o attrezzature mal funzionanti.
Tutto deve essere imballato adeguatamente e censito sia sugli scatoloni che in una scheda di carico.
Le scatole NON devono contenere materiali misti.
Il vestiario deve essere nuovo, diviso per taglie etc. chiaramente indicate sulle scatole insieme al numero dei pezzi.
I Gruppi di Protezione Civile della propria zona hanno i contatti con le strutture centrali e possono eventualmente fornire informazioni utili.
Invio di materiali o personale in modo non strutturato generalmente si rivelano solo causa di spreco ed inefficienze o pericolo.
Anche per le raccolte spontanee, coordinate da associazioni non direttamente appartenenti al Sistema di Protezione Civile, dovrebbero essere adottate queste indicazioni per poter garantire il buon esito dell'iniziativa.
I generi alimentari vanno inviati se richiesti specificamente.
Disinfettanti e prodotti per l'igienizzazione dei campi di accoglienza, come altri prodotti generici, vanno inviati alle specifiche strutture di assistenza alla popolazione colpita dal sisma.
- Dettagli
Intorno alle ore 02:00 l'incendio che si stava avvicinando alla frazione di Sessarego ha ripreso con vigore malgrado il presidio delle forze in campo.
I Volontari, che sono stati previsti di rinforzo per le operazioni di spegnimento, questa mattina hanno raggiunto lo scenario operativo e lavorano sotto il Coordinamento ed in piena collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
Vi sono riprese di fiamma ma la situazione è sotto controllo.
Saranno necessarie lunghe attività di bonifica.
Segnalazione in verifica anche su Casarza Ligure.
Alcune foto ricevute da chi opera allo spegnimento che testimoniano la devastazione sopra la frazione di Sessarego.
- Dettagli
Dalla notte scorsa 150 Volontari del coordinamento di Genova sono stati impiegati nella lotta agli incendi nella provincia.
Dalle ore 22:00 nuova ripartenza del fronte di fiamme tra il Monte Fasce e Monte Cordona interessati dal grosso incendio iniziato la notte scorsa e che nella serata sembrava essere stato messo sotto controllo.
Il forte vento ha rialimentato alcuni focolai sopiti. Sul posto permane un folto presidio di Volontari coordinati dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento del Corpo Forestale dello Stato (DOS).
Le fiamme stanno scendendo dal versante soprastante la frazione di Sessarego.
Notevoli le difficoltà di intervento vista l'area impervia con forte pendenza e difficile accesso. L'aumentare del vento sta creando condizioni di particolare criticità.
Di seguito una cronistoria della ultime ore.
-
24 Agosto 2016, Ore 3.00
Due incendi in corso durante la notte in provincia di Genova.
Volontari, Forestale e Vigili del Fuoco stanno lottando da ore con le fiamme a Bogliasco e a Davagna.
Anche in altre province gli incendi non danno tregua.
A Davagna la situazione è stata messa sotto controllo mentre a Bogliasco i Volontari intervenuti in forze con 4 squadre e 15 unità, faticano a contenere le fiamme a causa delle condizioni climatiche e della zona impervia.
-
Aggiornamento. 24 Agosto 2016, Ore 3.44:
I Vigili del Fuoco abbandonano l'incendio di Bogliasco. Restano sul posto le squadre dei Volontari.
-
Aggiornamento. 24 Agosto 2016, Ore 11.20:
Ancora in corso l'incendio di Bogliasco e alture di Genova.
Decine di Volontari operano in condizioni difficili con il supporto aereo.
Ancora attivi diversi fronti di fiamma.
Al momento su Monte Fasce 43 Volontari di 10 Organizzazioni.
Per il pomeriggio previsti fino ad ora 24 Volontari di 7 Organizzazioni.
Alcuni Volontari già operanti nel mattino si fermeranoo anche al pomeriggio.
5 Volontari più 2 CFS su incendio Davagna.
Su Monte Fasce stanno arrivando i Volontari lombardi stazionati a Borghetto Vara.
-
Aggiornamento. 24 Agosto 2016, Ore 13.30:
Alture di Genova ancora tra le fiamme.
Si rileva ora un fronte attivo ed altri focolai isolati.
Gran parte delle zone sono presidiate da Volontari.
- Aggiornamento. 24 Agosto 2016, Ore 16:00:
Al momento sono operativi 42 Volontari sul fronte fuoco ancora attivo del Monte Fasce, alture di Bogliasco, Pieve Ligure e Sori coadiuvati dai mezzi aerei mentre altri 10 Volontari sono impegnati a Davagna su due altri focolai attualmente sotto controllo.
Il Corpo Forestale dello Stato, con la Sala Operativa Unificata Permanente, ove sono presenti anche le nostre unità specialistiche Volontarie, sta coordinando tutte le operazioni.
Decine di altri Volontari stanno predisponendo i turni per sostituire a tempo debito le varie squadre per mantenere un presidio costante e permanente nello scenario operativo.
Immagini che testimoniano la devastazione causata dai focolai e dell'impegno dei Volontari, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e dei mezzi aerei.
La notte sulle alture tra Genova e Golfo Paradiso:
La devastazione dell'incendio:
Volontari in avvicinamento su uno dei fronti attivi:
Mezzi aerei in azione:
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
- Dettagli
Continuano le scosse.
Al momento dalla Regione Liguria sono partite le unità cinofile da ricerca sotto macerie appartenenti alle squadre presenti nelle province di La Spezia e Savona.
- Dettagli
19 Agosto 2016,
- Ore 3,30. Incendio in corso sul Monte Fasce.
Attivate alcune squadre di Volontari del Coordinamento di Genova.
- Ore 7.00, Non termina l'attività di spegnimento incendi boschivi da parte dei Volontari, che dopo l'intervento notturno sul Monte Fasce con i Vigili del Fuoco, sono stati dirottati su un altro principio di incendio nella zona di Bargagli.