Un vasto incendio boschivo è in corso a Casarza Ligure (GE). la secchezza del terreno sta permettendo una rapida espansione delle fiamme.

Una quindicina i volontari che stanno raggiungendo la località da tutto il levante della provincia.

Sul posto elicottero della Regione Liguria e i Vigili del Fuoco.

AGGIORNAMENTO ORE 05:00 del 19.09.2020

Ancora molti focolai accesi dentro la pineta andata in fiamme oggi.

Intanto si sono susseguiti i cambi del personale volontario e per tutta la notte sempre una quindicina quelli presenti.

Alcuni hanno presidiato i vicini camping altri sono intervenuti con i Vigili del Fuoco direttamente sulle fiamme in particolare nella zona del Kontiki vicino all'Aurelia che porta al Passo del Bracco.

Pronta per l'arrivo degli elicotteri la vasca mobile montata dal personale volontario nella notte posizionata nel torrente Petronio e rifornito da un idrante messo in opera nella notte da personale volontario e del Comune d Casarza Ligure.

Tra poco, con le prime luci, partiranno 25 volontari freschi a dare nuovo cambio al personale presente.

AGGIORNAMENTO ORE 11:00 del 19.09.2020

Non c'è più fiamma attiva sull'incendio grazie all'incessante lavoro di volontari (24 presenti stamattina) e dei Vigili del Fuoco oltre all'intervento aereo di due elicotteri della Regione Liguria.

L'intervento degli elicotteri è rapidissimo grazie all'installazione della vasca mobile nel torrente Petronio alimentata da un idrante. Il corto raggio tra la vasca e l'incendio permette una ripetizione di lanci in tempi brevissimi.

Continueranno dunque per tutta la giornata le operazioni di bonifica sul perimetro dell'incendio che sarà l'attività più importante per evitare che le fiamme, magari con qualche folata di vento, possano ripartire.

 

 

 

 

 

 

 

Dalla mattinata di ieri e fino alla chiusura delle operazioni di ricerca concluse con successo grazie al fiuto di uno dei cani del Coordinamento, sono 30 i volontari intervenuti nei vari turni con ben 12 cani.
 
Le ricerche erano proseguite fino alle ore 3 della notte per poi riprendere stamattina alle ore 6.
Dopo poche ore, una delle unità cinofile del Coordinamento ha permesso di concludere la ricerca  con successo.
 
Dalle prime evidenze il disperso risulterebbe in buone condizioni.
 
Grande soddisfazione per i volontari specialisti che dedicano tantissimo del loro tempo libero all'addestramento per acquisire esperienza e professionalità nelle ricerche insieme ai propri cani.
 
Tutte le operazioni sono state coordinate come di norma dai Vigili dl Fuoco.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Dopo tre giorni di intense ricerche da parte di tutte le forze in campo, coordinate dai Vigili Del Fuoco, grazie all'impegno di circa una cinquantina di Volontari di Protezione Civile del Coordinamento con 15 unità cinofile distribuite nei vari turni, si è potuti pervenire ad una svolta nelle ricerche del disperso nei dintorni della cappelletta dei cacciatori a Quezzi.
Rientrate nel tardo pomeriggio di ieri le squadre ed i cani da ricerca impiegati in loco dal Coordinamento dei Volontari.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Diversi gli interventi dei volontari di Protezione Civile attivati localmente in concomitanza con l'allerta meteo emanata il Liguria.
Anche durante la notte i Centri Operativi di alcuni comuni hanno richiesto alle squadre di volontari il monitoraggio del territorio e gli interventi di prima assistenza.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Sono davvero molteplici le attività svolte in emergenza Covid-19 da parte dei Volontari di Protezione Civile.
Attivati a livello regionale o comunale, da mesi in centinaia stanno operando per le consegne di pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà, come ad esempio quelli preparati da una associazione di Genova Prè, che ha predisposto oltre 400 spedizioni.
Altri stanno svolgendo al "padiglione blu" della fiera del mare l'assistenza al personale ASL per il servizio tamponi “Drive Through”. I pazienti, contattati da ASL 3, si recano al padiglione ed il tampone viene effettuato senza scendere dall’auto. Con questa modalità vengono effettuati centinaia di tamponi al giorno.
Altri volontari sono impegnati in queste ore per la consegna dei Baby Kit messi a disposizione dall’Agenzia per la famiglia del Comune di Genova, destinati alle famiglie dei bimbi nati nel 2020 che ne hanno fatto richiesta. In passato, i kit venivano conferiti ai municipi ove venivano direttamente ritirati dai genitori ma, considerata la chiusura ed i divieti di spostamento, la distribuzione è stata demandata ai volontari che hanno già provveduto a circa 200 consegne.
Anche altri pacchi dono da parte di associazioni diverse come i Lions, a favore di famiglie in difficoltà economica, contenenti pasta, olio, latte, biscotti, zucchero, farina e altri generi di prima necessità, sono stati acquistati e portati a destinazione dai volontari di Protezione Civile che hanno potuto contare in questa circostanza, sul supporto logistico della società Sogegross e del mercato ortofrutticolo di Genova.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"