Si è svolto in questi giorni un nuovo corso per operatori Volontari Antincendio Boschivo tenuto dai formatori volontari che si sono prodigati, nelle sedici ore a disposizione, per poter trasmettere tutte le prime conoscenze necessarie ai potenziali nuovi colleghi.
 
In questa edizione alcune lezioni della parte teorica sono state svolte sperimentalmente sul campo impegnando i volontari a confrontarsi con le tante nozioni direttamente sul territorio.
 
Questa formula didattica nuova ha dato positivi riscontri ai formatori che sono riusciti a catturare maggiormente l'attenzione dei discenti.
 
Tra le tante cose, particolare successo ha avuto la lezione dedicata al riconoscimento delle diverse essenze che sono state portate sul campo organizzatori per analizzarne le caratteristiche fisiche ed il loro comportamento in caso si incendio.
 
I vari temi trattati in tutto il corso, pur incentrati sugli argomenti tecnici specifici, sono tutti legati dal filo conduttore della sicurezza per gli operatori AIB.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Nell'ambito del procedimento penale istruito dinanzi la Procura della Repubblica, che ha portato al recente sequestro di 80.000 mascherine DPI FFP2, su disposizione del Sostituto Procuratore della Repubblica, il Nucleo Operativo Metropolitano Genova della Guardia di Finanza ha consegnato questa settimana l'intera fornitura al Coordinamento Volontari Protezione Civile di Genova.
 
Lo scopo è che i dispositivi vengano distribuiti gratuitamente ai Volontari per gli utilizzi operativi ove ne sia prevista la necessità.
 
Alla consegna erano presenti alcuni Volontari ed il presidente del Coordinamento che hanno ringraziato le Forze dell'Ordine in nome di tutti i Volontari della Liguria.
Oltre al materiale è stata consegnata la relativa Perizia Tecnica dell'Università di Firenze comprovante l'idoneità dei presidi.
 
L'iniziativa, di significativa rilevanza etica, è stata molto gradita dai membri della Protezione Civile che hanno voluto rimarcare la grande stima nelle Forze dell'Ordine con cui spesso, negli scenari emergenziali, ci si trova ad operare insieme.
 
Un bell'esempio di collaborazione e di sinergia che rappresenta uno dei lati migliori del nostro paese. 
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

E' in corso oggi sabato 17 ottobre un corso di elicooperazione previsto dalle normative Regionali rivolto ai volontari antincendio boschivo e ai vigili del fuoco.

Il corso che sarà diviso in due turni, mattina e pomeriggio, avrà come campo base la località Semaforo Vecchio sul Monte di Portofino. Il personale che partecipa, 52 volontari e 20 vigili del Fuoco oltre a personale della Regione Liguria, raggiungerà a piedi da Portofino Vetta, Semaforo Vecchio presso l'omonimo rifugio.

Durante la giornata l'elicottero regionale effettuerà diversi voli tra Semaforo Vecchio e Semaforo Nuovo per trasportare tutto il personale che dapprima addestrato a terra, proverà le tecniche di avvicinamento, imbarco e sbarco dall'elicottero in condizioni di sicurezza, compresa la "bonifica" dell'area prima dell'atterraggio.

Le aeree in uso saranno presidiati da personale dedicato specializzato.

Gli scopi del corso sono:

- razionalizzazione e miglioramento dell'uso dell'elicottero regione AIB e PC

- creazione attività propedeutica all'organizzazione di squadre di volontari elitrasportati

- sviluppo di una maggiore sinergia e conoscenza tra personale volontario e i Vigili del Fuoco.

Tutte le operazioni saranno sovraintese da personale dei Vigili del Fuoco unitamente al pilota dell'elicottero.

 

 

 

Continua senza sosta dal pomeriggio di ieri l'opera di spegnimento del grande incendio sulle alture del ponente genovese nei dintorni del passo della gava.
 
Sono più di 40 i volontari impiegati coordinati dal Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS).
 
Sono interessati dalle fiamme diversi versanti battuti da forte vento.
 
Sul posto sta operando anche il servizio aereo antincendio.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

22 i Volontari partiti nella giornata di ieri per operare nelle zone alluvionate a Ventimiglia.
Sono due i pernottamenti in zona programmati in modo da permettere continuità nelle opere di ripritino post emergenziali.
I Volontari sono dotati di attrezzature leggere, piccole motopompe ed elettropompe, tira-acqua e tirafango e moduli per il lavaggio strade.
Eventuali squadre di rinforzo ai colleghi potranno essere inviate in seguito se necessario.
Contro i frequenti danni che la Liguria subisce ormai con costanza da anni, i Volontari continuano a dimostrare sempre il loro grande impegno e dedizione.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"