Quest’ anno gli organizzatori della importante manifestazione di San Rocco di Camogli hanno conferito un premio a due Volontari a Quattro zampe del nostro Coordinamento di cui, purtroppo, uno alla Memoria. Un importante riconoscimento all’impegno che i nostri volontari ed il Coordinamento dedicano anche nel settore cinofilo.

 
Akela, cane lupo cecoslovacco in forza al gruppo affiliato Soccorso Cinofilo Liguria, che con il suo conduttore Giuliano Franci e il supporto di Valentyna Yarynych, hanno consentito il ritrovamento di un anziano disperso lo scorso Agosto a San Quirico.

 
Nebbia, pastore Australiano in forza al gruppo affiliato VER, che già in giovane età aveva conseguito il brevetto di operatività ed aveva partecipato a numerosi interventi di ricerca con la sua conduttrice Sonia Ricciu. La morte precoce ha impedito che potesse continuare a dare il suo contributo prezioso.

 
Sono molteplici le specializzazioni del personale di Protezione Civile che grazie ad impegnative sessioni formative può raggiungere livelli di professionalità elevati in vari settori.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Aggiornamento 16.08.2021 ore 11.50.

Attualmente l'incendio di Cogorno è tenuto sotto controllo dalle squadre di volontari operanti in località Monte San Giacomo.

 

 

Continuano purtroppo anche in Liguria gli allarmi per nuovi incendi boschivi.

Oltre alla situazione in corso Framura una squadra di 5 volontari sta operando a Cogorno in località Monte Sab Giacomo.

Continuano le operazioni di bonifica da parte dei Volontari e dei Vigili del Fuoco in località Borgonasco.
 
Sono diverse decine i volontari che si sono attivati fin dal primo allarme e che continuano a susseguirsi senza sosta nei cambi turno per il presidio dell'incendio al fine di evitare possibili ripartenze di fiamma.
 
La zona, pur circoscritta e raggiungibile dai mezzi antincendio, presenta caratteristiche vegetazionali che necessitano di una attenta e lunga bonifica.
 
Sono già in corso di attivazione le squadre per il turno pomeridiano.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Aggiornamento 16.08.2021 ore 08.30.

Ininterrotto il lavoro del personale a terra per tutta la notte per contenere le fiamme che si sono allargate con un fronte che ha superato il chilometro di lunghezza.

Dalle prime luci sono operativi oltre 20 volontari delle province di Spezia e Genova.

Attualmente lavorano 2 canadair e 2 elicotteri regionali coordinati dal DOS dei Vigili del Fuoco.

 

 

15.08.2021 ore 18.30

Malgrado gli appelli di tutte le più alte istituzioni a preservare il patrimonio nazionale boschivo, anche in Liguria continuano a ripetersi allarmi per gli incendi boschivi.
I Vigili del Fuoco, con il supporto importantissimo del Volontari AIB della Protezione Civile si stanno prodigando in queste ore su vari fronti, alcuni preoccupanti come quello di Framura.
Squadre di volontari della provincia di La Spezia e di Genova confluite sul posto stanno operando in un'area vegetazionale complessa in presenza di conifere resinose. In arrivo il supporto aereo di un Canadair in appoggio all'elicottero regionale già operativo.

 

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Proseguono anche in queste ore le attività di bonifica dell'incendio sviluppatosi in località Canellona sulle alture di Genova Voltri.
7 i volontari presenti ora nel turno serale che stanno operando per realizzare un viale tagliafuoco con l'utilizzo di rastri e zappe.
I numerosi lanci dell'elicottero regionale, effettuati nel pomeriggio, hanno consentito alle squadre a terra di mettere nuovamente l'incendio sotto controllo dopo che alcune riprese avevano vanificato lo spegnimento precedente.
La pronta segnalazione di una squadra di volontari in monitoraggio ha consentito di riattivare prontamente il sistema di intervento che ha riportato la situazione sotto controllo.
La zona, su disposizioni del Direttore delle Operazioni di Spegnimento (DOS), resterà presidiata fino allo spegnimento completo.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"