Il 12 settembre si è svolta sulle alture di Recco un'esercitazione che ha visto protagonisti 70 tra Volontari Antincendio Boschivo e Vigili del Fuoco. Il personale, suddiviso in vari gruppi misti, ha lavorato a tre attività principali, la lotta attiva con uso di acqua, lotta attiva senza acqua e bonifica dell'incendio. Sono le tre attività che caratterizzano l'attività di spegnimento di un incendio boschivo. I formatori del Coordinamento provinciale hanno predisposto le aree di svolgimento e la cartografia dell'esercitazione insieme ai Vigili del Fuoco già nei giorni antecedenti.

Nell'occasione è stata consegnata al Funzionario regionale Massimo Galardi, anima dell'antincendio boschivo da trent'anni in Liguria, prossimo alla pensione, una targa ricordo del Coordinamento provinciale.

Oggi pomeriggio una squadra di 4 volontari, mobilitata su attivazione della Sala Operativa 115 per un incendio a Mezzanego in località Porciletto, ha provveduto allo spegnimento dello stesso insieme ai Vigili del Fuoco.
 
Al momento l'area è in bonifica.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Sul posto si stanno dirigendo le squadre di volontari attivate dalla Sala Operativa Provinciale dei Vigili del Fuoco.
 
Sono in corso le operazioni di bonifica.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Aggiornamento 08 Settembre 2021 - ore 15
 
Continuano le operazioni di bonifica delle aree interessate dal recente grosso incendio.
Nella foto le squadre della Colonna Mobile dei Volontari della Provincia di Genova in rientro dopo il turno dalle prime luci dell'alba.

 
 
Aggiornamento 07 Settembre 2021 - ore 8.15
 
Le squadre da Genova sono ora sul posto e si stanno coordinando con il Direttore Operazioni di Spegnimento dei Vigili del Fuoco.
Sono nei pressi delle aree dell'incendio che presenta più di un fronte.

 
 
(News del 06.09.2021)
Domani mattina, alle prime luci dell'alba, 4 squadre di volontari del ponente genovese e 3 dalla provincia di Imperia si trasferiranno in provincia di Savona in supporto alle squadre locali che stanno già operando nell'entroterra di Albenga.
Malgrado l'imponente dispiegamento di risorse già messo in campo è necessario anche l'aiuto della Colonna Mobile regionale.
Per permettere di mantenere il controllo dell'incendio è necessario garantire la turnazione di personale nello Scenario Operativo per garantire piena efficacia delle operazioni a terra.
Secondo l'evoluzione dell'incendio non si possono ora escludere ulteriori attivazioni di altri volontari verso Albenga per i turni successivi.
Seguiranno aggiornamenti.

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Dirottati sul posto i volontari del Coordinamento che stavano svolgendo servizio di monitoraggio Antincendio Boschivo che, insieme ai Vigili del Fuoco, hanno prontamente contenuto le fiamme. La situazione al momento è sotto controllo e si stanno spegnendo gli ultimi focolai per poi procedere con la successiva bonifica.
Sul posto sono presenti anche i Carabinieri.

 
Bonifica in corso.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"