16.07.2017 ore 08.00

Sono 9 al momento i Volontari impiegati nell'incendio di Sambuco Fabbriche (Comune di Genova).

L'incendio, ben visibile da Genova, è spinto da vento da nord e il fumo invade la costa di ponente.

Sul posto sono operativi l'elicottero della Regione Liguria e un Canadair coordinati dai Vigili del Fuoco.

 

16.07.2017 ore 18.30

A Montoggio l'incendio scoppiato nella tarda mattinata è stato ora dichiarato spento.

7 Volontari e Vigili del Fuoco sono rientrati.

La superficie interessata dalle fiamme era relativamente limitata ma nei pressi di alcune abitazioni ed è stata necessaria una  accurata bonifica.

A Sambuco, sulle alture di Voltri, diverse squadre di Volontari sono operative con 15 unità attive al momento.

La zona dell'incendio è molto distante dalle vie di comunicazione  ed il personale volontario è stato i elitrasportato.

Il fondamentale supporto aereo potrebbe dover essere condiviso con altri roghi presenti in regione in particolare nello spezzino

 

Montoggio:

Sambuco:

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

15.07.2017 ore 14.45

Diverse squadre di Volontari del Coordinamento di Genova sono attive insieme ai Vigili del Fuoco nei boschi del ponente genovese interessati da due roghi.

Elicottero regionale e Canadair in azione supportano le operazioni dall'alto.

Le fiamme si sono sviluppate nella zona di Sambuco e Vesima.

Le alte temperature e la siccità di questi mesi complicano le operazioni di spegnimento.

Aggiornamento ore 15.30

L'incendio di Vesima, che ha interessato anche l'autostrada A10 è sotto controllo. Rimane un presidio di 2 squadre di Volontari e una Squadra di Vigili del Fuoco.

L'elicottero della Regione Liguria ha lasciato la zona e si è portato sull'incendio di Sambuco Genova Voltri.

Le operazioni di Sambuco, sono molto più complesse. Sta intervenendo il Canadair, l'estensione supera già l'ettaro.

Due le Squadre di Vigili del Fuoco presenti e 3 quelle dei Volontari per un totale di 11.

Aggiornamento ore 19.00

Impegnati oggi 17 Volontari sui vari fronti degli incendi nel ponente genovese. Al momento si sta provvedendo ai cambi turno.

Nuovo incendio a Pietralavezzara nel Comune di Campomorone attualmente sotto controllo in bonifica dove altri tre Volontari del Coordinamento operano con i Vigili del Fuoco.

In sequenza sui diversi focolai è stato attivato l'elicottero regionale oltre a due Canadair.

Il Coordinamento di Genova è presente anche presso la Sala Operativa Provinciale 115 dei Vigili del Fuoco con personale qualificato a supporto della struttura antincendio.

Incendio nel pomeriggio a Torriglia, 2 Volontari più VVFF Busalla, incendio spento.

Incendio ad Arenzano alle 12,00 circa, 9 Volontari più VVFF, incendio spento.

Aggiornamento ore 21.00

Unico incendio attivo rimane quello di Sambuco, Comune di Genova.

Sul posto a presidio notturno rimango 7 volontari insieme ad una squadra di Vigili del Fuoco.

Allertate le squadre per domani mattina.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Stato di Grave Pericolosità per gli incendi in vigore per le province di Genova, Savona e Imperia, deciso dalla Regione Liguria con il Decreto N. 2798 del 16.06.2017.
 
 
Per dettagli si rimanda al sito www.regione.liguria.it
Una squadra di Volontari del Coordinamento è impegnata nella bonifica di un incendio boschivo sviluppatosi in località Verici in Comune di Casarza Ligure (GE).
 
Le operazioni, coordinate dai Vigili del Fuoco, sono in atto, anche con l'ausilio dell'elicottero della Regione Liguria.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Una squadra di 4 unità di Volontari del Coordinamento di Genova è ora in partenza per Bonassola dove un incendio boschivo sta insistendo con ripetute riprese di fiamma da alcune settimane.
 
Dotati di una moderna termocamera, strumento tecnologico di recente acquisizione tra le dotazioni del Volontariato antincendio, e di modulo con naspi, i Volontari affiancheranno la squadra dei Vigili del Fuoco presente sul posto.
 
La termocamera palmare permette di visualizzare quello che ad occhio nudo non si vede.
 
Nello specifico, Volontari e Vigili del Fuoco, dotati entrambi di analoghe attrezzature, saranno impegnati nella ricerca e valutazione di focolai covanti intervenendo con le bonifiche in modo mirato.
 
Una ulteriore occasione in cui si evidenzia il ruolo fondamentale del Volontariato strutturato rappresentato dal Coordinamento nel Sistema Antincendio Boschivo regionale e la dimostrazione dell'elevato grado di professionalità raggiunto dai Volontari.
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"