Sotto controllo l'incendio sviluppatosi stasera in località Cipollina/Bianchetta di Ronco Scrivia dove 6 Volontari del Coordinamento sono intervenuti con i Vigili del Fuoco.
Da poco sono terminate le operazioni di bonifica dell'area interessata dalle fiamme.
 

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

In viaggio in queste prime ore della giornata i contingenti di Volontari della Regione Liguria verso il Piemonte.
La Colonna Mobile di Genova dovrà operare per i prossimi due giorni in Val Orco / Cuorgné (Torino).
Sono 20 i Volontari della provincia di Genova che dovranno anche pernottare in zona operativa con rientro previsto per domani sera.
 
Aggiornamento - 01.11.2017
 
Questa mattina, i Volontari di Genova, in tre gruppi diretti dai colleghi Volontari dell'AIB Piemonte, hanno raggiunto i crinali alti del Comune di Ribordone a 1700 mt di quota nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Sono stati bonificati lunghi tratti del perimetro dell'incendio che si estende per chilometri.
Ancora numerosi mezzi aerei in zona, 5 canadair di cui 2 francesi e 3 elicotteri.
Un'ottantina invece i Volontari dell'AIB Piemonte che ci hanno ottimamente coordinato.
A metà pomeriggio le squadre rientreranno al campo base e poi a Genova.
 
immagini del 31.10.2017:

 
immagini del 01.11.2017:

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Intorno alle 15 di oggi pomeriggio i Volontari del Coordinamento di Genova sono stati attivati per lo spegnimento di un incendio boschivo a Masone.
Alle 17 la situazione era sotto controllo e sono iniziate le usuali azioni di bonifica fino allo spegnimento completo.
Intervenuti sul posto una squadra di Volontari e i Vigili del Fuoco con il supporto aereo di un Canadair e dell'elicottero regionale.
 

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Domani lunedì 30 ottobre, 3 squadre del Coordinamento di Genova 12 volontari con 4 mezzi con modulo AIB, insieme alle altre Province della Liguria interverranno in Provincia di Cuneo per lo spegnimento di un vasto incendio in Comune di Demonte.

L'aiuto richiesto questa sera dalla Regione Piemonte, in base all'accordo con la Regione Liguria, porterà l'ausilio alle forze in campo da settimane in quei territori devastati dagli incendi.

Nella giornata di domani aggiorneremo le notizie.

 

immagine di repertorio

Aggiornamento 30.10.2017 ore 09:00

Colonna Mobile Volontari AIB provincia di Genova in viaggio verso il Piemonte

Aggiornamento 30.10.2017 ore 13:00

I Volontari di Genova sono stati inviati nella zona di Demonte e Valle Armo mentre quelli di Imperia e Savona su Pietraporzio.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Sabato 30 settembre 2017, nell’ambito della Formazione Continua 2017, i volontari dell'Associazione Gruppo Radiantistico V.E.R. Volontari Emergenza Radio – Genova hanno svolto un'esercitazione per l’uso di alcune attrezzature in dotazione alla squadra.

In particolare si sono esercitati all'utilizzo delle motopompe, della motocarriola di proprietà del Coordinamento provinciale e del verricello montato su veicolo.

L’esercitazione è stata svolta sul greto del torrente Varenna che, per la sua conformazione, ha permesso di simulare uno scenario adatto alle prove da effettuare. I volontari hanno avuto modo di affinare le loro capacità di impiego nelle situazioni di criticità, valutando nel contempo le difficoltà dello scenario operativo. La partecipazione dei volontari ai corsi di formazione e alle pratiche di addestramento, sono uno strumento utile per conseguire un miglioramento qualitativo ed una maggior efficacia dell’attività espletata.

Il Coordinamento è proprietario di 2 motocarriole con autocaricante, che sono state concesse in uso gratuito a due Organizzazioni appartenenti e sono state acquistate grazie al contributo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.