I Volontari di Protezione Civile della Regione Liguria saranno presenti, assieme a personale del Settore Protezione Civile della Regione Liguria, al Salone della Scuola, della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro che si svolgerà presso l’area dei Magazzini del Cotone a Genova questa settimana.

Nella parte esterna dell’area espositiva, i visitatori potranno incontrare i Volontari presso lo Stand del Coordinamento e raccogliere tutte le informazioni utili per potersi avvicinare alla realtà della Protezione Civile e del volontariato di settore.

In questa edizione saranno presenti anche sezioni di volontariato specialistiche come le Unità Cinofile (ogni pomeriggio dalle ore 13:45 alle 17:30) e gli Psicologi dell’Emergenza (mercoledì 14 dalle ore 13:45 alle 19) che potranno descrivere agli interssati i percorsi formativi specifici e le peculiarità della loro attività di supporto nelle emergenze.

Esposizione di attrezzature, pannelli informativi, materiale didattico e l’esperienza dei Volontari saranno a disposizione di tutti per meglio conoscere i comportamenti da adottare in caso di emergenza, durante le allerte e gli incendi boschivi. Un occasione per incontrare da vicino quegli individui vestiti di giallo e blu o di arancione che spesso vediamo intervenire nelle varie emergenze.

Il Volontariato di Protezione Civile normalmente promuove e svolge attività informative e didattiche anche presso diversi istituti scolastici con l’erogazione di lezioni ed esercitazioni a tema rivolte agli alunni di tutte le classi.

Adottando diverse modalità di comunicazione in relazione alle diverse fasce di età, i Volontari si adoperano per trasmettere i valori del rispetto verso il prossimo e l’ambiente, della consapevolezza dei rischi, della prevenzione, della generosità nelle azioni, della sicurezza e dell’autoprotezione.

Tra le varie componenti del Sistema di Protezione Civile, il Volontariato strutturato, attraverso percorsi di formazione specifica nelle diverse discipline, è in grado di produrre professionalità di ottimo livello oltre che offrire ai giovani una valida alternativa di investimento del loro tempo libero contro l’apatia e gli stili di vita impropri rendendosi utili per nobili scopi.

Durante l’evento è prevista una visita del Capo Dipartimento di Protezione Civile Dott. Angelo Borrelli.
 
 
 
 
Aggiornamento 14 Novembre 2018
 
 
 
 il
 il
 
 
La visita del Capo Dipartimento della Protezione Civile allo stand con i Volontari.

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Da martedì Volontari del Coordinamento provinciale di Genova sono impegnati negli interventi di ripristino delle condizioni nelle cittadine del Tigullio, Santa Margherita, Rapallo, Zoagli e Portofino, colpite dalla mareggiata di lunedì.

In particolare oggi saranno presenti 50 volontari a Santa Margherita, come richiesto e concordato con il Sindaco e il COC, con 2 bobcat, 2 cariole autocaricanti, 1 idrovora carrellata, 2 motopompe.

A Portofino saranno presenti 10 volontari che raggiungeranno la località su un'imbarcazione della Guardia Costiera.

Inoltre da due giorni una squadra provvede al trasporto del personale sanitario del 118 distaccato h24 a Portofino, tramite la strada sterrata che passa da Portofino Vetta, Pietre Strette, Olmi e Portofino Mare. La stessa squadra è già intervenuta più volte per ripristinare la strada, unica via di comunicazione terrestre per raggiungere la località, a causa della continua caduta di alberi che ne impediscono il transito.

Continuano incessantemente da parte dei Volontari di Protezione Civile i presidi presso le Sale Operative di Protezione Civile, Prefettura, Regione Liguria, COM di Rapallo e i numerosi COC attivi per l'allerta arancione ancora in atto.

 

 

Da ieri 22 agosto personale volontario è presente in due incendi boschivi nel levante della Provincia.

Il primo che ha interessato una superficie di circa mezzo ettaro in Comune di Sestri Levante località San Bernardino si è sviluppato in una parte boscata pineta vicino a delle abitazioni. L'intervento di 3 squadre di Vigili del Fuoco e di 2 elicotteri della Regione Liguria (uno di base a Genova e uno di base a Imperia) insieme ad una squadra di volontari antincendio ha permesso entro le ore di luce di mettere sotto controllo l'area. L'intervento dei volontari è proseguito nella serata e nottata per la bonifica del periodo. Questo pomeriggio (23 agosto) sono state attivate altre unità di volontari e l'intervento di bonifica è ancora in atto con 12 volontari impegnati.

Il secondo in comune di Casarza Ligure in località Cardini si è sviluppato durante un temporale a causa di un fulmine, in una zona di pineta lontano da strade e abitazioni. La presenza del'elicottero della Regione Liguria, già operativo sull'altro incendio, ha permesso di contenere facilmente le fiamme sprigionate, su una superficie di poche decine di metri quadrati

Questa mattina 4 volontari antincendio, su richiesta del Comando dei Vigili del Fuoco hanno compiuto una verifica e operato la definitiva bonifica del perimetro.

 

 

Nel pomeriggio è ripreso l'incendio a Casarza Ligure loc. Cardini.
Più di venti volontari stanno operando da ore sul posto con i Vigili del Fuoco e con supporto aereo di un Canadair e di un elicottero regionale.
La zona è raggiungibile con difficoltà attraverso un percorso da effettuare con mezzi fuoristrada.
In questo momento stanno partendo dalle sedi altre squadre del levante ligure per cambio turno dei Volontari sul posto.
 
Aggiornamento ore 22.00 del 24.08.2018
 
Sul posto ancora 18 Volontari dopo il cambio del personale. Fiamme attive al momento non ce ne sono, è in corso la bonifica.
La bonifica di una pineta significa scavare lungo il perimetro dell'incendio per verificare che nello strato di aghi e torba (depositato da anni) il fuoco non si espanda. Si tratta di zappare anche diverse decine di centimetri, operazione da estendere per centinaia di metri, come detto, lungo il perimetro. Una volta verificata la presenza di calore in questo strato sotterraneo, se si è riusciti a portare le manichette in zona (non più di qualche centinaio di metri da una strada dove possa arrivare un mezzo con modulo antincendio. Per questa operazione è molto utile la termocamera in uso al volontariato.
 
Aggiornamento ore 06.00 del 25.08.2018
 
Dopo tutta la notte di lavoro, nuovo cambio di personale. Le piogge in atto in Provincia,
non ancora interessato la zona dell'incendio.  Si prosegue con l'operazione di bonifica.
 
 
 

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Ore 15.30
Sono in corso le operazioni di soccorso a seguito del tragico crollo del viadotto autostradale che attraversava la Val Polcevera.
Con i Vigili del Fuoco, le forze dell'ordine e le altre strutture di soccorso, è al momento operativo un primo contingente di  30 Volontari della Protezione Civile Regionale.
La situazione resa ulteriormente critica dal maltempo sta mettendo a dura prova tutte le forze in campo.
Diverse squadre di volontari da tutta la provincia si stanno mobilitando ed hanno dato disponibilità per gli avvicendamenti nei turni di soccorso.
 
Aggiornamento ore 17.30
I volontari di Protezione Civile della Colonna Mobile Regionale stanno predisponendo alcuni  punti luce alimentati da gruppi elettrogeni a supporto delle unità specialistiche dei Vigili del Fuoco accorse sul luogo del disastro.
Un ottantina di volontari della Protezione Civile Comunale e delle  organizzazioni convenzionate sta operando in assistenza agli sgomberi e della  gestione ricettività oltre ad ulteriori interventi di supporto logistico.

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"