Nella tarda serata di ieri (22 febbraio) i Volontari del Coordinamento sono stati attivati dalla Sala Operativa Provinciale dei Vigili del Fuoco per un incendio boschivo sul Monte Fasce.

L'incendio, visibile anche dal centro di Genova, ha interessato circa un ettaro e mezzo di zona prativa.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco sono intervenuti undici volontari. In circa due ore l'incendio è stato messo sotto controllo e bonificato grazie ad un intervento massiccio sia con acqua che con attrezzature a mano e motore (soffiatori).

 

Nel pomeriggio di oggi si è sviluppato un incendio ai Piani di Praglia alle spalle di Genova.

Le fiamme si sono espanse in terreno prativo e sottobosco di pineta, lambendo anche le case. Sono in corso le operazioni di spegnimento.

Sono presenti e stanno giungendo sul posto una quindici di volontari insieme a tre squadre di Vigili del Fuoco, l'elicottero della Regione Liguria e due canadair.

A breve due volontari saranno in Sala Operativa Provinciale dei Vigili del Fuoco per coordinare l'intervento del volontariato.

AGGIORNAMENTO ore 19.00

I mezzi aerei sono rientrati all'imbrunire, la situazione è sotto controllo, non ci sono più fiamme attive. Rimangono sul posto il DOS VVF e otto volontari che stanno continuando con le operazioni di bonifica del perimetro.

L'incendio ha percorso circa 4 ettari.

Dalle ore 13.45, su segnalazione di diversi cittadini, allertati dalla presenza di fumo, ben visibile da tutto il Golfo Paradiso e da Genova, circa 15 volontari del Coordinamento di Genova stanno intervenendo sul Monte di Portofino tra le località Batterie e Toca.
La superficie interessata allo stato attuale è già di circa un ettaro e mezzo.
Presenti sul posto anche personale dei Vigili del Fuoco e l'elicottero Regione Liguria.
 
Aggiornamento ore 20.30:
 
E' intervenuto anche il Canadair per completare l'opera di bonifica difficile a causa della ripidità del terreno e della vegetazione di macchia mediterranea molto fitta e difficilmente penetrabile.
 
Le operazioni di spegnimento sono terminate intorno alle 19.00.  Tutte le squadre di volontari sono rientrate.
L'incendio è spento.
 
Un particolare elogio al personale dell'elicottero regionale (Ditta Eliwest) per il sempre ottimo lavoro congiunto.
 

 

 

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Dopo poche ore dall'emergenza incendio che ha occupato i Volontari delle squadre costiere  del Coordinamento, la nevicata che ha colpito l'interno della provincia ha impegnato diverse squadre per il controllo del territorio ed il ripristino del transito dopo la caduta di alberi sulle strade.
 
Al momento il maltempo consente un momento di tregua in attesa dell'evoluzione delle previsioni per i prossimi giorni.
 
Le diverse unità specialistiche dei Volontari dei Protezione Civile e Antincendio Boschivo della nostra regione restano costantemente a disposizione qualora si presentino necessità di intervento.
Da evidenziare anche il lavoro svolto dai volontari anche a copertura delle "Funzioni 4 e 7" nelle diverse Sale Operative attivate sul territorio regionale.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Fin dai primi giorni di questo nuovo anno i VAB, Volontari Antincendi Boschivi della nostra regione, sono impegnati in diversi interventi a salvaguardia dei boschi.

La scorsa notte i Volontari del Coordinamento di Genova sono stati attivati dalla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco per un incendio in Località Monte San Giacomo in Valfontanabuona.
 
Mentre l'incendio è in bonifica, nel primo pomeriggio nuova partenza di altri Volontari per un intervento in Località Perlezzi nella zona di Borzonasca.
 
Continua la collaborazione tra Vigili del Fuoco e Volontari che stanno lavorando ormai da quasi due anni per migliorare la sinergia tra le due strutture durante gli interventi.
 
L'importanza della difesa dei boschi è un tema di assoluta attualità che molte squadre del Coordinamento promuovono sul territorio con diverse iniziative di divulgazione.
 
La diffusione della cultura ambientale costituisce uno degli obiettivi inderogabili per la salvaguardia del territorio ed il benessere delle popolazioni.
 
 
 

 Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"