Lezioni di Protezione Civile in località Pontasso.
- Dettagli
Si moltiplicano in questa stagione di fine anno scolastico le iniziative didattiche svolte dai Volontari del Coordinamento di Genova.
Questa mattina 110 ragazzi della quinte classi della scuola primaria del comprensorio di Ceranesi e Campomorone, si sono ritrovati presso il centro sportivo in località Pontasso dove hanno potuto conoscere da vicino il mondo della Protezione Civile.
Grazie all'impegno dei Volontari, che si sono avvicendati nel ruolo di docenti, sono stati affrontati i temi relativi ai rischi del territorio della VALVERDE, le modalità di auto tutela e autoprotezione, e sono state messe a disposizione dei ragazzi le attrezzature in dotazione alle squadre di intervento.
Grande soddisfazione per i Volontari ripagati dalla grande attenzione e dal coinvolgimento degli alunni e delle maestre presenti che hanno collaborato in modo attivo alla buona riuscita dell'evento.
Una nota di merito alle amministrazioni Comunali di Ceranesi e Campomorone che hanno dimostrato la giusta sensibilità verso questa iniziativa ed al Sindaco di Ceranesi, con tutta l'amministrazione, che con grande sorpresa ha predisposto l'erogazione di un contributo straordinario a supporto del Gruppo intervenuto per l'acquisto di attrezzature.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Progetto didattico permanente "La leggenda dello Scoiattolo Salvaboschi" - Esercitazione AIB
- Dettagli
Si è conclusa questa mattina a Pieve Ligure, con la tradizionale esercitazione antincendio boschivo dei bambini della classe seconda elementare, la sessione 2018 del progetto didattico permanente "La leggenda dello Scoiattolo Salvaboschi".
Gli alunni, dopo un preliminare incontro in classe con i Volontari di Protezione Civile ed Antincendio Boschivo ed una prova pratica sull'uso delle attrezzature, hanno avvistato e raggiunto il luogo dell'incendio, simulato dai Volontari con fumogeni, provvedendo allo "spegnimento" adeguatamente dotati degli appositi strumenti di intervento.
Il viaggio sui mezzi di soccorso con cui hanno raggiunto le alture a sirene spiegate ha rappresentato un momento di vera felicità per i piccoli Salvaboschi.
Sul campo sono state utilizzate le lance ad alta pressione con cui ogni allievo ha potuto sparare acqua contro le fiamme.
La manifestazione è proseguita con una buona merenda ai piedi di una quercia secolare ed infine presso il circolo parrocchiale al Teatro Massone ove sono stati consegnati ai partecipanti, da parte dei Volontari, i diplomi di Salvaboschi, una riproduzione in cartone della tipica roncola dei Volontari ed un bellissimo cappellino della Protezione Civile Regionale.
Sul campo sono state utilizzate le lance ad alta pressione con cui ogni allievo ha potuto sparare acqua contro le fiamme.
La manifestazione è proseguita con una buona merenda ai piedi di una quercia secolare ed infine presso il circolo parrocchiale al Teatro Massone ove sono stati consegnati ai partecipanti, da parte dei Volontari, i diplomi di Salvaboschi, una riproduzione in cartone della tipica roncola dei Volontari ed un bellissimo cappellino della Protezione Civile Regionale.
L'iniziativa, che si ripete in primavera ormai da diversi anni, è frutto della stretta collaborazione tra i Volontari di Protezione Civile con le istituzioni scolastiche.
Tra i compiti della Protezione Civile va evidenziato il ruolo fondamentale della divulgazione della cultura della sicurezza e del rispetto dell'ambiente e ciascun evento che possa coinvolgere i giovani costituisce un investimento determinante sul lungo termine.
Tra i compiti della Protezione Civile va evidenziato il ruolo fondamentale della divulgazione della cultura della sicurezza e del rispetto dell'ambiente e ciascun evento che possa coinvolgere i giovani costituisce un investimento determinante sul lungo termine.
Molti sono i Volontari delle diverse organizzazioni, che aderiscono ai relativi Coordinamenti Provinciali, che dedicano tempo ed energie alla didattica con gli studenti, spesso sacrificando le proprie ferie per poter garantire i servizi in giornate ed orari scolastici.
Sul sito internet https://www.volontariprotezionecivilegenova.it/ sono disponibili informazioni su tutte le attività svolte.
I Volontari svolgono i vari servizi senza alcuna retribuzione o compenso salvo i sorrisi di soddisfazione e felicità dei bambini.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Volontari Protezione Civile in servizio alla Sagra del Pesce di Camogli
- Dettagli
Sempre più frequentemente, durante le manifestazioni con significativo impatto locale, i Volontari di Protezione Civile vengono ingaggiati a collaborare con compiti di Assistenza ed Informazione alla popolazione.
In questa occasione, la sera del sabato, i Volontari della Colonna Mobile della provincia di Genova si sono prodigati per l'installazione degli scudi d'acqua sulla spiaggia.
Sono 19 le unità che hanno operato sul territorio in collaborazione con i Vigili del Fuoco che hanno coordinato le attività.
Gli scudi d'acqua sono stati raccordati ed allacciati alla rete idrica antincendio a protezione dei presenti durante lo spettacolo con falò e pirotecnico organizzato per i festeggiamenti.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Formazione Continua sulla Pista Quota Mille
- Dettagli
"Nell’ambito della Formazione Continua 2018, domenica 22 aprile, i volontari del Coordinamento di Genova della Sede Operativa di Sestri Ponente, hanno partecipato ad un'esercitazione di guida fuoristrada sulla "Pista Quota Mille" nel Comune di Torriglia (Ge), un'area sportiva dedicata alle attività 4x4 data in gestione al Club "100x100 Off Road Genova".
Grazie all'affiancamento dei componenti del Club, i volontari hanno potuto esercitarsi alla guida degli automezzi fuoristrada in dotazione, percorrendo tratti impervi del tutto simili ad ambienti operativi nei quali è richiesta particolare attenzione nell'esecuzione delle manovre di guida.
L'esercitazione ha previsto una prima parte teorica che prevedeva l'insegnamento dell'utilizzo delle leve del cambio ridotto e del blocco del differenziale. Per la parte pratica i volontari hanno potuto esercitarsi guidando i mezzi fuoristrada su percorsi tecnici come twist, passaggi laterali, rampe, pietraie e utilizzando il verricello. Un'intensa giornata di studio ed apprendimento che ha permesso ai volontari non solo di conoscere meglio gli automezzi in dotazione, ma anche di acquisire più dimestichezza alla guida su percorsi impegnativi.
L’esercitazione, organizzata nell’ambito della formazione continua, rappresenta un’opportunità di collaborazione futura con il Club 100x100 Off Road Genova"
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"