Il Sistema di Protezione Civile si avvale di diverse componenti e strutture preposte alla gestione dei soccorsi.

Negli eventi emergenziali è normale l'interazione tra i vari corpi delle Forze dell'Ordine e la Protezione Civile e negli ultimi anni i volontari della provincia di Genova hanno posto la "Sinergia" con tutte le altre forze in campo tra gli obiettivi primari.

Oltre alle esercitazioni e vari incontri tecnici, la presenza ad eventi istituzionali rappresenta un un'ulteriore occasione per rafforzare le relazioni, come per questa importante ricorrenza della Guardia di Finanza che i volontari ringraziano vivamente per il gradito invito di una loro rappresentanza.

 
 
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Ritrovato vivo in discrete condizioni a Porto Pidocchio il disperso che una nutrita schiera di soccorritori stava cercando da ieri nella zona.

Da segnalare purtroppo, nelle fasi di rientro a fine emergenza, l'infortunio di una volontaria di Protezione Civile che ha subito un trauma facciale.

Subito assistita dai colleghi e dagli altri operatori del soccorso, è stata successivamente trasferita al Policlinico San Martino con l'elicottero Grifo dei Vigili del Fuoco per le cure del caso.

Gli interventi di Protezione Civile e di soccorso spesso comportano dei rischi che vengono contenuti al minimo possibile come in questo caso in cui la sinergia dei vari operatori sul posto ha permesso un pronto intervento.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

È  in corso questa settimana, per quattro giornate consecutive, l'esercitazione regionale dei Vigili del Fuoco nelle attività di Antincendio Boschivo.

Dal 2017, in Liguria, i Vigili del Fuoco hanno il compito di gestire le azioni di spegnimento anche in ambiente boschivo,  coordinando i volontari AIB che sono specializzati per queste attività.

Gruppi di 20 volontari di ciascun Coordinamento Provinciale sono stati invitati dai Vigili del Fuoco a partecipare condividendo le diverse competenze in modo da poter sempre più migliorare le sinergie nel Sistema Regionale AIB.

Dopo i volontari del genovesato, nei prossimi giorni si avvicenderanno le squadre di tutte le altre province.

Sono in corso esercitazioni di montaggio vasche mobili, simulazione di intervento aereo e con elicottero regionale, uso di attrezzature varie e sviluppo tecniche di bonifica.

Queste iniziative di condivisione fanno parte di un percorso di continuo confronto e scambio di esperienze tra il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed  i volontari e tendono al massimo efficientamento tra le diverse strutture.

Il Coordinamento dei Volontari PC della provincia di Genova ringrazia la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, che ha partecipato con oltre 60 unità ed una imponente impiego di mezzi, per l'invito a questa importante giornata.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Dal mezzogiorno di oggi sono in corso le ricerche di una persona scomparsa le cui ultime tracce riconducono al Monte di Portofino.

Diverse decine i soccorritori impegnati nelle ricerche tra i quali 20 volontari del Coordinamento di Genova che sono sul posto anche con 6 unità cinofile.

L'area di ricerca è vasta e le caratteristiche del luogo molto impervio costituiscono difficoltà nelle ricerche.

Il Coordinamento sta già provvedendo ad organizzare i turni dei volontari per il proseguimento delle attività nella giornata di domani.

Tutte le operazioni sono coordinate come da protocollo dai Vigili del Fuoco presenti sul posto con UCL operativo.

 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"

Sono circa una trentina, divisi in due spedizioni, i volontari che dalla Liguria sono stati attivati, insieme alle altre regioni, per il montaggio delle tende pneumatiche, l'allestimento del campo e il disallestimento a fine evento.

L'area di lavoro si trova nei pressi del Lido di Ostia e sono oltre 250 le tende allestite presso il campeggio di cui 33 dalla Liguria.

I Volontari alloggiano presso il camping e rientreranno il prossimo mercoledì al termine delle attività.

 
 
 
 

Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"