- Dettagli
Montoggio,14 settembre 2015
Fin dalla sera di Domenica, che vedeva le squadre di volontari della VABPC Montoggio impegnate nel servizio di monitoraggio del territorio in ottemperanza all’allerta meteo emanata dalla Protezione Civile Regionale, l’intensità delle precipitazioni spingeva gli stessi ad aumentare i livelli di attenzione e vigilanza nelle zone più a rischio.
Nelle primissime ore di Lunedì 14 Settembre, a causa di una convergenza di correnti di origine diversa, a pochi chilometri dalla costa genovese si venivano a generare delle celle temporalesche che a intermittenza impattavano sul capoluogo, creando i primi disagi e allagamenti, poi nell'immediato entroterra estendendosi sino al piacentino.
La nostra località, veniva investita in pieno da una precipitazione intensissima, che ha subito messo in allarme le squadre dei volontari della VABPC Montoggio, memori come tutti gli abitanti, delle drammatiche ore vissute lo scorso autunno.
Era ancora buio, quando già gli effetti dell'ennesimo evento alluvionale si palesavano davanti agli occhi di chi iniziava la sua opera di intervento sul campo.
L'esondazione del Torrente Scrivia, aveva sommerso più di 60 tra box, scantinati, case e negozi e anche il Rio Carpi aveva voluto dire la sua, trascinando detriti, fango e legname che trasformavano il centro del paese in una gigantesca catasta di tronchi e sfasciume.
Mentre i volontari locali, affiancati anche dai primi elementi della omonima sezione genovese accorsi all'alba, insieme alla cittadinanza, si prodigavano per far fronte alle più stringenti emergenze, il tam tam di richieste d'aiuto diramate via radio e tramite i referenti e i coordinatori della Protezione Civile Regionale, giungeva a tutte le organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile del territorio e alle istituzioni.
Inutile dire che ben presto iniziarono a giungere in aiuto Squadre e mezzi da ogni dove, che si affiancarono a noi e ai Vigili del Fuoco, nello strenuo lavoro di ripristino di una normalità cercata e voluta con una caparbietà incrollabile. Il paese è stato per alcuni giorni, un brulicare di motopompe in azione ad eliminare acqua e fango, di pale e randini a raschiare l'asfalto, di manichette stese come le vene pulsanti di un'unica efficiente macchina al lavoro con l'unico e chiarissimo scopo di aiutare la popolazione ferita nei suoi beni più cari.
A queste Squadre, a queste Organizzazioni, a questi uomini, qualsiasi divisa essi indossassero, accorsi in risposta alla nostra richiesta d'aiuto, porgiamo il più sentito e fraterno ringraziamento, nella certezza che più di ogni altra cosa questo far fronte comune alle avversità, cementi un'antica amicizia.
L'Associazione VABPC Montoggio
- Dettagli
Da domani sarà attivo il nuovo sistema di allertamento per i rischi idrogeologici e nivologici della Regione Liguria.
A questo link le indicazioni della nuova procedura:
- Dettagli
Ore 17.00 del 07.08.2015
Si è sviluppato da poco più di un’ora un incendio in località Crova Comune di Moneglia, che interessa una zona boschiva vicino ad alcune abitazioni.
Sul posto oltre ai Vigili del Fuoco e il Corpo Forestale dello Stato, due elicotteri della Regione Liguria e una trentina di volontari del Coordinamento provinciale.
Al momento non si teme per le case.
Uno dei punti d'innesco.
Aggiornamento delle ore 20.00 del 07.08.2015
E’ sotto controllo l’incendio di origine dolosa sviluppatosi nel pomeriggio in località Crova Comune di Moneglia.
L’estensione oltre i due ettari tra le strade di campagna, oliveti e case sparse, ha provocato molta paura ma grazie all’intervento rapido delle varie componenti del sistema non ci sono stati gravi danni.
Sicuramente resterà un segno indelebile per molto tempo.
Attualmente sul posto sono rimasti circa 10 volontari e il Corpo Forestale che ha anche individuato uno dei punti d’innesco.
A breve arriveranno i cambi per il personale volontario che presidierà tutta la notte l’area bruciata.
- Dettagli
Con Decreto del Responsabile della Sala Unificata Permanente è stato revocato lo Stato di Grave Pericolosità ai sensi della Legge Regionale n. 4/99 art. 42 comma 1.
Di seguito riportiamo il link per visualizzare il Decreto e lo stralcio della Legge citata:
Estratto delle Legge:
CAPO II
DISPOSIZIONI PARTICOLARI
Articolo 42 (Stato di grave pericolosità)
1. Nei periodi durante i quali il pericolo di incendio per i boschi è maggiore, il responsabile del Centro Operativo Regionale Antincendio Boschivo, dichiara lo stato di grave pericolosità.
2. Durante il periodo di grave pericolosità in tutti i boschi e nelle superfici di cui all'articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d) ed f) nonchè in ogni altra parte del territorio in prossimità dei boschi nella quale possa esservi pericolo di incendio è vietato: accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio.
3. Speciali deroghe giornaliere ai divieti di cui al comma 2 possono essere preventivamente autorizzate dall'Ente delegato per il territorio di competenza, sentito l'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste.
- Dettagli
Era la sera d’estate del 19 giugno 1995. Ed è qui, in un paese immerso nel verde alle spalle di Genova, che nasceva vent’anni or sono, l’Associazione “Volontari Antincendio Boschivo Protezione Civile” di Montoggio. Nei volti e nei cuori di quei primi 12 soci, riunitisi per l’occasione, possiamo ritrovare la passione più vera, tangibile, genuina, dello spirito dell’associazionismo e del volontariato. Era un passo importante e decisivo nella storia delle loro vite future, che li avrebbe coinvolti totalmente, dove il privato e il pubblico si mescolano inscindibilmente, per dare vita ad una nuova realtà organizzata, partecipe, radicata nel territorio e coesa nel far fronte alle difficoltà che avrebbe attraversato. E queste non mancarono. I rapporti con le autorità, la collaborazione e alle volte la distanza di vedute con gli enti pubblici, gli intoppi burocratici, le scadenze, l’organizzazione che sale dal dettaglio minimo delle attrezzature, passando per i gruppi di lavoro e le squadre, gli interventi nelle emergenze, le pianificazioni future. Un lavoro immenso. Ma nascendo dall’albero buono, ha dato buoni frutti, e questa Associazione è cresciuta nel tempo; basti pensare che nell’anno 2000 ha dato vita anche alla Sezione di Genova, ed oggi le due sezioni insieme contano un totale di ben 66 soci.
Oggi, a distanza di 20 anni, quei fondatori, possono guardare con orgoglio ad un’organizzazione ben oliata, preparata ed efficiente, dove lo spirito di squadra supera gli individualismi, e dove gli anziani sono gli insegnanti e i tutori dei più giovani, in una continuità che promette bene.
Grazie ad una dotazione di mezzi e attrezzature di cui si è equipaggiata nel tempo, la cosiddetta VABPC Montoggio, può intervenire sia in ambito di Protezione Civile, citando come solo esempio i numerosi dissesti idrogeologici, sia come efficace strumento di lotta agli incendi boschivi, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
Domenica 12 luglio 2015, proprio a Montoggio, si è svolta la cerimonia per il ventennale.
Altri 150 volontari, appartenenti ad Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della provincia di Genova, hanno voluto portare un segno di stima e amicizia che si è cementata nel tempo, come il Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona, del Corpo Volontari Antincendio Boschivo del Piemonte, e molte altre Associazioni locali.
Vi erano poi rappresentanti di tutte le istituzioni :
- Prefettura di Genova
- Regione Liguria Settore Antincendio Boschivo
- Regione Liguria Settore Protezione Civile
- Corpo Forestale dello Stato
- Carabinieri
- Comune di Montoggio
- Comune di Genova
- Comune di Valbrevenna
- Comune di Davagna
- Comune di Crocefieschi
- Arpal Liguria
Per un totale di circa 200 invitati.
La cerimonia ufficiale è iniziata in mattinata, con la benedizione dei mezzi e dei volontari, seguita dall’intervento delle Autorità e dal pranzo squisito preparato dagli amici e colleghi del Gruppo Comunale Protezione Civile di Recco.
Poi l’evento si è trasformato in una piacevole festa di colori, dove le divise si mischiavano alle divise, e il clima amichevole che si è venuto a creare, l’ha resa una giornata indimenticabile.
Inutile dire che i Volontari della VABPC Montoggio, hanno lavorato molto per la riuscita di questo evento, e a sera, quando la stanchezza iniziava a farsi sentire, sono rientrati alle loro rispettive sedi con la stessa gioia nel cuore, la stessa disponibilità d’animo, oggi come in quella lontana sera di Vent’anni fa.
Un sentito ringraziamento agli sponsor della manifestazione: Pasticceria Guano di Torriglia e Pastificio Artigianale Alta Valle Scrivia.