Interventi di ripristino del transito per caduta alberi.
- Dettagli
Dopo poche ore dall'emergenza incendio che ha occupato i Volontari delle squadre costiere del Coordinamento, la nevicata che ha colpito l'interno della provincia ha impegnato diverse squadre per il controllo del territorio ed il ripristino del transito dopo la caduta di alberi sulle strade.
Al momento il maltempo consente un momento di tregua in attesa dell'evoluzione delle previsioni per i prossimi giorni.
Le diverse unità specialistiche dei Volontari dei Protezione Civile e Antincendio Boschivo della nostra regione restano costantemente a disposizione qualora si presentino necessità di intervento.
Da evidenziare anche il lavoro svolto dai volontari anche a copertura delle "Funzioni 4 e 7" nelle diverse Sale Operative attivate sul territorio regionale.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Incendio boschivo sul Monte di Portofino
- Dettagli
Dalle ore 13.45, su segnalazione di diversi cittadini, allertati dalla presenza di fumo, ben visibile da tutto il Golfo Paradiso e da Genova, circa 15 volontari del Coordinamento di Genova stanno intervenendo sul Monte di Portofino tra le località Batterie e Toca.
La superficie interessata allo stato attuale è già di circa un ettaro e mezzo.
Presenti sul posto anche personale dei Vigili del Fuoco e l'elicottero Regione Liguria.
Aggiornamento ore 20.30:
E' intervenuto anche il Canadair per completare l'opera di bonifica difficile a causa della ripidità del terreno e della vegetazione di macchia mediterranea molto fitta e difficilmente penetrabile.
Le operazioni di spegnimento sono terminate intorno alle 19.00. Tutte le squadre di volontari sono rientrate.
L'incendio è spento.
Un particolare elogio al personale dell'elicottero regionale (Ditta Eliwest) per il sempre ottimo lavoro congiunto.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Primi interventi per incendi boschivi nel 2019
- Dettagli
Fin dai primi giorni di questo nuovo anno i VAB, Volontari Antincendi Boschivi della nostra regione, sono impegnati in diversi interventi a salvaguardia dei boschi.
La scorsa notte i Volontari del Coordinamento di Genova sono stati attivati dalla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco per un incendio in Località Monte San Giacomo in Valfontanabuona.
Mentre l'incendio è in bonifica, nel primo pomeriggio nuova partenza di altri Volontari per un intervento in Località Perlezzi nella zona di Borzonasca.
Continua la collaborazione tra Vigili del Fuoco e Volontari che stanno lavorando ormai da quasi due anni per migliorare la sinergia tra le due strutture durante gli interventi.
L'importanza della difesa dei boschi è un tema di assoluta attualità che molte squadre del Coordinamento promuovono sul territorio con diverse iniziative di divulgazione.
La diffusione della cultura ambientale costituisce uno degli obiettivi inderogabili per la salvaguardia del territorio ed il benessere delle popolazioni.


Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"
Il Volontariato ad ORIENTAMENTI 2018 con le Unità Specialistiche della Protezione Civile
- Dettagli
I Volontari di Protezione Civile della Regione Liguria saranno presenti, assieme a personale del Settore Protezione Civile della Regione Liguria, al Salone della Scuola, della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro che si svolgerà presso l’area dei Magazzini del Cotone a Genova questa settimana.
Nella parte esterna dell’area espositiva, i visitatori potranno incontrare i Volontari presso lo Stand del Coordinamento e raccogliere tutte le informazioni utili per potersi avvicinare alla realtà della Protezione Civile e del volontariato di settore.
In questa edizione saranno presenti anche sezioni di volontariato specialistiche come le Unità Cinofile (ogni pomeriggio dalle ore 13:45 alle 17:30) e gli Psicologi dell’Emergenza (mercoledì 14 dalle ore 13:45 alle 19) che potranno descrivere agli interssati i percorsi formativi specifici e le peculiarità della loro attività di supporto nelle emergenze.
Esposizione di attrezzature, pannelli informativi, materiale didattico e l’esperienza dei Volontari saranno a disposizione di tutti per meglio conoscere i comportamenti da adottare in caso di emergenza, durante le allerte e gli incendi boschivi. Un occasione per incontrare da vicino quegli individui vestiti di giallo e blu o di arancione che spesso vediamo intervenire nelle varie emergenze.
Il Volontariato di Protezione Civile normalmente promuove e svolge attività informative e didattiche anche presso diversi istituti scolastici con l’erogazione di lezioni ed esercitazioni a tema rivolte agli alunni di tutte le classi.
Adottando diverse modalità di comunicazione in relazione alle diverse fasce di età, i Volontari si adoperano per trasmettere i valori del rispetto verso il prossimo e l’ambiente, della consapevolezza dei rischi, della prevenzione, della generosità nelle azioni, della sicurezza e dell’autoprotezione.
Tra le varie componenti del Sistema di Protezione Civile, il Volontariato strutturato, attraverso percorsi di formazione specifica nelle diverse discipline, è in grado di produrre professionalità di ottimo livello oltre che offrire ai giovani una valida alternativa di investimento del loro tempo libero contro l’apatia e gli stili di vita impropri rendendosi utili per nobili scopi.
Durante l’evento è prevista una visita del Capo Dipartimento di Protezione Civile Dott. Angelo Borrelli.



Aggiornamento 14 Novembre 2018





La visita del Capo Dipartimento della Protezione Civile allo stand con i Volontari.
Le informazioni e le immagini possono essere riprodotte indicando la fonte
"Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Genova"